MACELLO
impresa creativa
Teatro Pratiko
Associazione culturale
via Macello 18 a, Bolzano
14 dicembre
La danza dei tarocchi
ll MacelloLab presenta "La danza dei Tarocchi", laboratorio condotto da Katja Bertoli-Gantioler, esperta in pratiche olistiche e life coaching in collaborazione con Alessia Santoro.
Laboratorio di studio, sperimentazione e ricerca attraverso il linguaggio dell’espressione corporea con l’utilizzo degli archetipi dei tarocchi.
Si lavorerà sull'indagazione di sé e l’ampliamento della propria percezione intuitiva e fisica guidati dal proprio sentire.
Lavoro di gruppo dove ogni partecipante si mette in gioco attraverso la condivisione con gli altri.
Si consigliano abiti comodi e voglia di giocare.
9 dicembre
Macello Unplugged Vol.2
Seconda serata dell'appuntamento mensile Macello Unplugged.
Due giovani cantautori e un affermato dj, che ci condurranno anche questa volta in 3 mondi musicali diversi.
Programma:
- ore 22:00 Stefano Ciri, chitarra e voce;
- ore 23:00 Robby R.Sejfulda, chitarra e voce;
- ore 00:00 JUMBO Dj mix Funky & Derivati
Entrata con tessera Macello 2016 STEFANO CIRI
E' da due anni un suonatore autodidatta di blues.
Ha avuto modo di esibirsi più volte a Bolzano (in apertura al concerto di Clementino, per gioco al Temple bar e durante l'ultima festa delle matricole in Università), ed in Abruzzo, dove ha aperto il concerto degli Sluggish Tramps.
https://stefanociri.bandcamp.com/
ROBBY R. SEJFULDA
Suona chitarra acustica e canta. Lo spirito funk e blues non gli mancano, nemmeno quello swing manouche. Presenterà pezzi originali e qualche cover.
JUMBO Dj mix Funky & Derivati
E' uno dei dj di musica elettronica più famosi dell'Alto Adige, uno dei pochissimi veterani che la scena del djing della nostra provincia possa offrire. Conosciuto da molti addetti ai lavori semplicemente come "Fly" nasce a Gela (Sicilia) nel 1967,giunge a Bolzano all'età di 21 anni per via della leva,decide in seguito di rimanere nella nostra città per sfuggire alla disoccupazione della terra natia. Diventa rapidamente un dj apprezzato anche nella nostra zona, si costruisce la fama di disc-jokey di cui non esiste un set uguale all'altro,sempre al passo coi tempi e poliedrico nelle scelte musicali. Fly, inoltre conduce il programma BEATFLY ogni mercoledì dalle 22:45 alle 01 su Radio TANDEM.
https://www.facebook.com/FLYJ.DJ/about?lst=100003456538998%3A1057347196%3A1480941364§ion=bio&pnref=about
26 novembre
Macello Unplugged Vol.1
Prima serata dell'appuntamento mensile MACELLO UNPLUGGED.
Saranno le donne ad aprire la rassegna, tre mondi musicali diversi, tre musiciste di grande forza comunicativa e talento.
Programma:
- ore 22:00 Marta Guatelli, chitarra e voce
- ore 23:00 Alessia Santoro, chitarra e voce
- ore 00:00 Sara Louis Djset
Entrata con tessera Macello 2016.
MARTA GUATELLI
Marta è una ragazza che gia da bambina giocava con la voce attraverso il canto. Più gli anni passavano e più scopriva che riuscire a Giocare trasmettendo la propria visione delle cose nel modo più semplice ed immediato, attraverso la lente calda e colorata del suono, dava un senso a ciò che faceva e la stimolava sempre più a scrivere e a studiare. Nella primavera del 2013 acquista la sua prima chitarra e ne fa la sua valida e fedele
compagna di viaggi. Inizia la sua avventura di musicista per le strade di Vienna integrando lavori di vario genere alla passione e all'impegno per la Musica. Il suo intento è riuscire a toccare il cuore e la consapevolezza delle persone attraverso i testi e le armonie delle sue canzoni, reinterpretando quelle di autori del passato e contemporanei e condividendo il proprio messaggio con chi è presente in quel momento. Marta è convinta della possibilità di chiamare a se il maggior numero di persone che siano disposte a fare cose insieme, il famoso "Mit Machen", che porta ad un benessere interiore e ad una crescita personale molto preziosa.
ALESSIA SANTORO
Nasce in provincia di Reggio Emilia nel 1990 ed è una giovane designer appassionata al mondo delle Arti. All’età di 13 anni inizia a cantare a piena voce brani rock e a scrivere i primi testi. Alle scuole superiori invece partecipa ad un corso di teatro. Successivamente si inserisce in una compagnia di danza moderna, ma il suo interesse rimane sempre il canto. Solo nel 2008 finalmente riesce a formare una band con la quale si esibisce su diversi palchi di eventi e sagre locali in terre reggiane. La band esegue cover di: Evanescence, 30 Seconds to Mars, Nickelback o Fall out Boy… Intorno al 2014, dopo varie esperienze lavorative all’estero torna a suonare, questa volta da sola accompagnandosi con la chitarra.
Grazie all’incontro di numerosi musicisti e artisti decide di tornare a cantare in pubblico sia canzoni proprie che cover rivisitate addolcendo lo stile più melodico e delicato.
SARA LOUIS
Sara Louis fonda le sue radici musicali negli anni 90, anni nei quali ha mosso i suoi primi passi lavorando come pr nei locali del Lago di Garda, come lo storico Le Plaisir, di li la sua passione per il vinile e la musica funk, soul, disco, deep house..Dopo anni di organizzazione di party, mediazione tra label e locali in tutta europa, dalla continua spinta degli amici quando suonava in casa ha iniziato a muovere i primi passi come djane, sfruttando le nuove potenzialità del digitale, dovuta la vastissima gamma di generi musicali, e la ricerca continua di brani che passano dal rock'n roll exotico alla più nuova dub techno. Insomma che dire, un viaggio musicale per tutti i gusti, ma solo per palati sopraffini.
23 novembre
Vivere i Tarocchi Zen
ll MacelloLab presenta "Vivere i Tarocchi", laboratorio condotto da Katja Bertoli-Gantioler, esperta in pratiche olistiche e life coaching.
I partecipanti al laboratorio saranno introdotti al mondo dei tarocchi in modo attivo lavorando sui temi della consapevolezza interiore. Si lavorerà sull'individualità attraverso il corpo e lo scambio con gli altri. Ad ogni lezione saranno sorteggiati 5 "protagonisti" che pescheranno una carta dei tarocchi dopo aver posto una domanda chiave. Il tarocco pescato verrà messo in scena con l'aiuto degli altri compagni guidati da giochi d'interazione che aiuteranno a scoprire la risoluzione e quindi la risposta alla domanda iniziale.
18 novembre
Urban Spray Lexicon
ATELIERSI
URBAN SPRAY LEXICON
spettacolo-concerto
di e con Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi
alla chitarra Mauro Sommavilla
Urban Spray Lexicon è una ricerca drammaturgica e performativa sulle scritte che appaiono e scompaiono dai muri delle città. Ateliersi raccoglie le scritte di oggi fotografandole e annotandole, e recupera quelle del passato scovandole in libri, riviste, raccolte private. Dal materiale raccolto compone nuove drammaturgie che fissano sulla carta le espressioni altrimenti fugaci, di brevissima durata: poemi e poemetti in versi diventano così una modalità di conservazione dell’effimero. A queste piccole unità di scrittura, in scena viene data voce e sonorità, e i messaggi visivi vengono trasformati in gesti performativi. Si tratta di un’operazione artistica dove il linguaggio teatrale agisce in stretto contatto con le arti sonore e dove le dinamiche del paesaggio urbano diventano materiale scenico. Ateliersi pone il suo sguardo sulla strada abitata da persone anonime, dove il confine tra pubblico e privato emerge mobile e indefinito.
ATELIERSI è un collettivo di produzione artistica che opera nell’ambito della arti performative e teatrali. Si occupa di creazione artistica e della cura della programmazione culturale dell’Atelier Sì a Bologna. La creazione di Ateliersi si compone di opere teatrali e interventi artistici in cui il gesto performativo entra in dialogo organico con l’antropologia, la letteratura, la produzione musicale e le arti visive per favorire una comunicazione del pensiero capace di intercettare inquietudini e prospettive che coagulano senso intorno ai sovvertimenti che si manifestano nel mondo. www.ateliersi.it
9 novembre
Il cerchio degli elementi
ll MacelloLab presenta "Il cerchio degli elementi", laboratorio condotto da Katja Bertoli-Gantioler e Marta Guatelli. Cosa sono gli elementi e come interagiscono nelle nostre vite?
In che modo possono diventare potenti alleati? I partecipanti al laboratorio verranno accompagnati alla scoperta degli elementi e del potere che possono esercitare.
Si lavorerà sull'individualità attraverso il corpo, il suono e lo scambio con gli altri.
5 novembre
Lighting boxes di Elisa Grezzani
Waiting Room 7
ciclo di mostre d’arte
presenta:
Elisa Grezzani
“lighting boxes”
dal 5 novembre al 18 dicembre 2016
inaugurazione sabato 5 novembre ore 18.00
Jonas Trento / Via Madruzzo, 68 - Trento citofono n.5
Waiting Room 7
5 novembre 2016 ore 18.00
Jonas Trento è lieta di invitarvi alla settima edizione dell’iniziativa Waiting Room,
ciclo di mostre d’arte presso la sede dell’associazione.
Ospite di questa edizione è Elisa Grezzani.
5 novembre
Macello Unplugged - Call aperta agli artisti
>>>>>>>>>>>>>>> MACELLO UNPLUGGED <<<<<<<<<<<<<<
Sei una band locale che desidera esibirsi in versione acustica?
Sei una band locale che suona già in versione acustica?
Non hai una band ma desideri esibirti in versione acustica?
Il Macello è il giusto salotto musicale dove poterlo fare.
Più caldo ed accogliente che mai, il Macello farà da perfetta cornice alle esibizioni live creando un’atmosfera unica grazie al contatto diretto col pubblico e all’interscambio di note, parole ed emozioni. La sfida sarà quella di rendere acustico l’impensabile, e, per questo motivo, qualsiasi genere è ben accetto. In più le esibizioni verranno registrate Live e queste donate agli artisti. Sarà un’esperienza divertente e coinvolgente sia per chi suona che per chi ascolta.
Macello Unplugged vuole diventare un appuntamento fisso mensile a partire da Novembre, perciò contattateci il prima possibile via messaggio privato su Facebook o via mail (macelloarts@gmail.com) in modo da creare il programma annuale.
Presentate il vostro gruppo con una breve descrizione, la strumentazione di cui avete eventualmente bisogno e, se possibile, inviateci una vostra traccia audio.
30 ottobre
Notte delle streghe
Questa domenica due proiezioni all'insegna del grottesco e della paura:
- Alle 21 il maestro Carpenter con il suo "GROSSO GUAIO A CHINATOWN" . 1986. 100'.
Primo perché la notte di Halloween è sua di diritto, secondo perché sono passati 30 anni dall'uscita di questa divertente commedia grottesca che ha cambiato il cinema, unendo oriente e occidente nella stessa miscela esplosiva.
- Alle 23:30 "KAIRO" di Kyoshi Kurosawa. 2001. 118'. Film completamente diverso dal precedente.
Gioello opaco del genere J-Horror. A mio parere il picco più alto raggiunto dal genere. "Cosa serve per costruire una stanza proibita?".
Potrete inoltre gustare toast, dolcetti e varie sfiziosità!!! Macellai e macellaie siete tutti invitati!!
12 ottobre
Vivere i Tarocchi
ll MacelloLab presenta "Vivere i Tarocchi", laboratorio condotto da Katja Bertoli-Gantioler, esperta in pratiche olistiche e life coaching.
I partecipanti al laboratorio saranno introdotti al mondo dei tarocchi in modo attivo lavorando sui temi della consapevolezza interiore. Si lavorerà sull'individualità attraverso il corpo e lo scambio con gli altri. Ad ogni lezione saranno sorteggiati 3 "protagonisti" che pescheranno una carta dei tarocchi dopo aver posto a sé stessi una domanda chiave. Il tarocco pescato verrà messo in scena con l'aiuto degli altri compagni guidati da giochi d'interazione che aiuteranno a scoprire la risoluzione e quindi la risposta alla domanda iniziale.
La prima lezione è gratuita.
Si consigliano abiti comodi.
12 settembre
M / N / R (Monday Reggae Night)
2 luglio
Un anno di Macello - F E S T I V A L
Parco Premstaller
___1 YEAR IN 1 DAY___
Il Macello compie il suo primo anno. Tante sono le persone incontrate, i momenti condivisi e le idee realizzate. E' giusto festeggiare questo cammino e lo vogliamo fare con un grande evento che coprirà l'intera giornata di sabato 2 luglio.
Il Macello vive con i propri mezzi e attraverso l'aiuto di chi in questo progetto crede donando il proprio impegno e dedizione in modo volontario.
Questa festa ci aiuterà a continuare questo percorso e a costruire nuovi progetti per l'anno che verrà. Saranno tante le persone da ringraziare, perchè il Macello è il frutto di una grande sinergia.
_____P R O G R A M M A_____
Un anno di Macello / F E S T I V A L
al Parco Premstaller - Via Dolomiti 14
FREE ENTRY
A R E A P E R M A N E N T E
• Angolo del libro :
area di lettura libera a cura della Biblioteca del Mondo.
• Curiosità Botaniche :
mostra di piante carnivore a cura di Luca Mazzarolo.
• Installazioni pittoriche :
a cura di Enrico Giovanazzi.
• Food&Drink area.
∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆
M A T T I N A
• 10:30 - 11:30 MEDITAZIONE :
lezione gratuita con Andrea Scarfò.
(portarsi un cuscino e abiti comodi)
• 10:30 - 12:00 KIDS AREA :
laboratorio di manualità creativa per bambini.
∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆
P O M E R I G G I O / S E R A
• A partire dalle *15:00 :
street art/Graffiti + installazione "Muro della Gentilezza"
(->>> porta ciò che non ti serve più e prendi ciò che ti può servire, baratto solidale!!!! <<<<-).
• 15:30 - 16:00 KIDS AREA :
teatro dei burattini a cura di Enrico Giovanazzi.
∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆
C O N C E R T I
•16:00 - 17:00 Alessia Santoro e Diala Quartet;
•17:00 - 18:00 Simone Gelmini e Dario Mongelli;
•18:00 - 19:00 Zio Cantante;
•19:00 - 20:00 Moscaburro;
•20:00 - 21:00 Maurizio Trio;
•21:00 - 22:45 Partita Italia - Germania
•22:45 - 23:30 Shanti Powa;
∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆
A F T E R P A R T Y
in Via Macello, 18
• 24:00 - 03:00 :
MUSIC KNOWS NO BORDERS Vol.II / MR BASSIE degli storici Fire Foundation Sound e FYAH! FYAH! FYAH!
7 giugno
Incontri Swing
Questa sera alle 21:00 quarto appuntamento con gli Incontri SWING.Gli incontri sono rivolti a tutti i musicisti che vogliano sperimentarsi e lasciarsi trasportare dalle melodie, accordi e armonie swing. Le serate saranno guidate da Maurizio Riglione e condite con le idee di tutti i partecipanti. Tutti i tipi di strumenti sono benvenuti!!!
Si chiede un'offerta libera ai partecipanti per sostenere lo spazio Macello.
24 maggio
Incontri SWING
Questa sera alle 21:00 terzo appuntamento con gli Incontri SWING.Gli incontri sono rivolti a tutti i musicisti che vogliano sperimentarsi e lasciarsi trasportare dalle melodie, accordi e armonie swing. Le serate saranno guidate da Maurizio Riglione e condite con le idee di tutti i partecipanti. Tutti i tipi di strumenti sono benvenuti!!!
Si chiede un'offerta libera ai partecipanti per sostenere lo spazio Macello.
19 maggio
Oltre La Trama / "Ape Maria"
"APE MARIA" (2004)
Von Greta Mentzel, Jorge Yetano, Pia Profanter.
Die Ape ist ein kleines, dreirädriges Transportvehikel von Piaggio. Für zwei 16jährige Südtiroler, Andreas und Platzer, das Mittel zur Unabhängigkeit.
KREATIVITàT ALS RESOURCE?
Mit Greta Mentzel (Regisseurin), Peter Kompripiotr Holzknecht (Kùnstler und Jugendarbeiter im Jugendtreff Bunker) und Elisa Grezzani (Kùnstlerin und Kunstvermittlerin).
"APE MARIA" (2004)
di Greta Mentzel, Jorge Yetano, Pia Profanter.
Il film parla della vita di due giovanissimi altoatesini e del loro viaggio verso l’indipendenza a bordo di un’ape Piaggio.
CREATIVITà COME RISORSA?
Con Greta Mentzel (regista), Peter Kompripiotr Holzknecht (artista e educatore presso il centro giovanile Bunker) e Elisa Grezzani (artista e mediatrice d'arte).
10, 17 maggio
Incontri Swing
Questa sera alle 21:00 secondo appuntamento con gli Incontri SWING.Gli incontri sono rivolti a tutti i musicisti che vogliano sperimentarsi e lasciarsi trasportare dalle melodie, accordi e armonie swing. Le serate saranno guidate da Maurizio Riglione e condite con le idee di tutti i partecipanti. Tutti i tipi di strumenti sono benvenuti!!!
Si chiede un'offerta libera ai partecipanti per sostenere lo spazio Macello.
4 maggio
Serata di presentazione / Macello MusicLab
M a c e l l o M u s i c La b
Mercoledì 4 maggio alle 21:00
OPEN di presentazione di tutti i laboratori:
GIOCO MUSICA ( 8 incontri - € 60,00)
Laboratorio di giochi musicali rivolto ad insegnanti, educatori,
operatori nelle scuole per l’infanzia e adulti in genere.
LEZIONI DI CHITARRA livello base (8 incontri - € 60,00)
La chitarra sarà fornita dal maestro durante le lezioni.
INCONTRI SWING (8 incontri - offerta libera)
Musica d’insieme rivolto a chi già suona e vuole migliorare
divertendosi. Gli incontri andranno a costruire un repertorio
dedicato allo Swing e alla libera espressione dei musicisti
coinvolti.
29 aprile
I PALETTA show
I PALETTA / Sono una cover band dell'omonimo e storico gruppo degli anni '60/'70/'80/'90 I PALETTA che ha cambiato per sempre l'approccio alla musica e contaminato intere generazioni di musicisti. Come dimenticare brani quali "Ho visto la Madonna" e "Funkulinario Film Porno" e la super hit estiva "Tulipani" che ha fatto scatenare le folle dei più importanti locali della costa adriatica.
Venerdì 29 aprile sarà un occasione per godere ancora di quella passata energia e ridare nuova vita ad un groove ormai scomparso.
Ad aprire lo show ci sarà Alessia con la sua chitarra e la sua splendida voce.
Ecco l'ultima intervista de I PALETTA rilasciata ai posteri:
Nome Band
I Paletta
Genere
Misto Swing, reggae, cantautorame
Luogo di provenienza
Bolzano
Età
28/30 anni
Primo contatto con la musica?
La pancia della mamma.
Cosa ti piace del suonare per strada?
La gente che si ferma.
L’artista e il concerto che ti ha colpito di più e perché?
Un concerto di due maestri di canto indiano che in una loggia ferrarese hanno donato luce inondando il luogo di pace e armonia.
Cosa ne pansa la tua famiglia della scelta di fare musica?
Maledizioni e rassegnazione.
Concerto dei sogni, concerto impossibile?
Vedere Miles Davis che suona con Fabrizio De Andrè un’opera di Monteverdi.
Aneddoti: la migliore o peggiore esperienza della tua carriera musicale?
La migliore in strada a Leon, Spagna, gente ferma a guardare, arriva la polizia e tutti la accolgono con i fischi. La peggiore a Padova concerto stoner, il pubblico era il gruppo successivo.
23 aprile
OLTRE LA TRAMA / refugees welcome!
Oltre la trama, die Dritte! Mit Verspätung, aber umso dichterem Programm, wird am Samstag den 23. April ab 18:00 wieder ZeLIG, Schule für Dokumentarfilm, Fernsehen und neue Medien in Bozen auf IL MACELLO treffen. IL MACELLO ist ein junges Kunst- und Kulturunternehmen, das sich Produktion und Verbreitung von unterschiedlichen kreativen Ausdrucksformen zur Aufgabe gemacht hat.
Eingeleitet wird der Abend durch eine Apericena ab 18:00, zubereitet von einer Gruppe Geflüchteter, welche momentan in Bozen im Hotel Alpi wohnt und sich dort zu einer Kochgruppe zusammengefunden hat. Spenden sind herzlich willkommen.
Ab 20:00 folgen die Filmvorführungen.
„Europa Dreaming“
von Matteo Moretti, Forscher, visualization, visual storytelling an der Uni Bz.
Der Film wird von Monika Wissensteiner, eine der aktivsten und engagiertesten Persönlichkeiten im Flüchtlingsbereich in Anwesenheit von Massimiliano Boschi, Journalist, und Luca Pisoni, Ethnoarchäologe.vorgestellt.
„Chronicles of wind and stillness“
An einem Grenzbahnhof verstecken sich Flüchtlinge und Migranten, sie warten.
In den Zügen finden Polizeikontrollen statt um Migranten ohne Papiere daran zu hindern, sich frei in der europäischen Union zu bewegen. Es sind Bilder unserer Zeit, das Abbild einer Gegenwart, die der verschwunden geglaubten Vergangenheit gleichen. Heute bläst der Wind von Süden und Europa schreitet auf verlassenen Geleisen, auf der Grenze zwischen Geschichten und Geschichte. Von Nuno Escudeiro, Nikolaus Schlebrügge und Ylenia Busolli In Anwesenheit des Regisseurs.
Der Grundgedanke dieser Initiative ist die Überzeugung, dass jegliche kreative
Ausdrucksform nur dann wirklich an Bedeutung gewinnt, wenn sie Herz und Verstand
erreichen und Denkprozesse über Lebenswelten und –thematiken in Gang setzen kann.
Die Projektionen und anschließenden Debatten werden vorwiegend, je nach Film und Publikum, in italienischer, deutscher und englischer Sprache stattfinden. Die Teilnahme ist kostenlos. Eventuelle freiwillige Spenden werden zukünftige Projekte des Kulturunternehmens Il MACELLO unterstützen.
22 aprile
W O P - Spettacolo teatrale di UltimoTeatro
W O P / Lo spettacolo nasce e prende spunto da ciò che sta succedendo nella nostra società, che si ritrova nuovamente a fare i conti con le proprie origini e con la migrazione dai paesi asiatici, arabi e africani. Tratto da indagini condotte dagli autori tra social network e vita quotidiana – attraverso la frequentazione di ospedali, uffici postali, scuole, bar e mercati -, scava nell’intimo più villano e qualunquista di alcuni italiani e della loro ostentata italianità. Spettacolo, pressoché comico, svela la faccia cinica della nostra nazione.
U l t i m o T e a t r o / Nato nel 1999 Ultimo Teatro Produzioni Incivili sperimenta le varie forme della messa in scena attraverso una Nuova Drammaturgia del Contemporaneo. Di loro dicono che fanno teatro civile, altri preferiscono accostarli al teatro politico, al teatro militante, al teatro di denuncia, al teatro rivoluzionario, ma loro, restii a qualsiasi forma di catalogazione preferiscono decifrare le loro indagini come “Campagne di Sensibilizzazione Popolare”. Perché “Ultimo Teatro”? Perché parlano esclusivamente degli ultimi. Perché “Produzioni Incivili”? Perché parlano esclusivamente dei risultati della nostra società. Ispirati dai dimenticati e dagli esclusi, raccontano quello che li circonda e quello che vivono ogni giorno, con la volontà di contribuire attivamente alla creazione del migliore dei mondi possibili.
<< Molte volte ci capita di dover mettere in scena quello che non vorremmo esistesse. Ecco, forse è questa la nostra unica condanna, perdere ogni giorno bellezza per addentrarci nei volti peggiori degli esseri umani. >>
Gruppo informale, non legalmente costituito.
Attualmente è composto da Luca Privitera ed Elena Ferretti, vero e proprio duo, ma anche coppia di vita e di fatto. Vivono a Montecatini Terme (PT), insieme ai loro due figli Gaja e Duccio ed il loro nuovo trovatello Totò, segugio irrefrenabile ed instancabile compagno di viaggio. Negli ultimi 5 anni hanno percorso più di 250.000 km attraverso tutto lo stivale, portando avanti i loro progetti teatrali e la famiglia con amore, serietà, passione.
https://ultimoteatro.wordpress.com/
21 aprile
Zelig@Macello / WIE ICH BIN un film di Ingrid Demetz, Caroline Leitner e Daniel Mazza
OLTRE LA TRAMA
ZeLIG approda al MACELLO
ZeLIG trifft auf MACELLO
Secondo appuntamento il 21 aprile alle 20:30 con la proiezione di WIE ICH BIN un film di Ingrid Demetz, Caroline Leitner e Daniel Mazza.
Il film ci accompagna attraverso un viaggio nel mondo interiore di un ragazzo autistico, Patrick Wanker, mostrandone i lati più intimi e stimolandoci a riflettere su cosa vuol dire essere 'diversi'.
Al film seguirà un dibattito tra gli autori e alcuni esperti sul tema dell'autismo, in particolare il presidente dell' Associazione "Il Cerchio - Der Kreis" ONLUS, Benedetto Dordi.
L’idea alla base di questi eventi è che il cinema e l’arte in generale, acquisiscono un significato diverso, se riescono a raggiungere il cuore e la mente delle persone, se stimolano riflessioni sui nostri mondi e sulle nostre vite.
Le proiezioni e le discussioni si svolgeranno principalmente in lingua italiana, tedesca e inglese, a seconda del documentario proposto.
La partecipazione agli eventi è gratuita. Saranno benvenute delle offerte libere che andranno a sostenere le attività culturali e di co-working dell’impresa creativa Il Macello.
.......................................................................................................
Die Zusammenarbeit zwischen ZeLIG, Schule für Dokumentarfilm, Fernsehen und neue Medien in Bozen, und dem jungen Kunst- und Kulturunternehmen IL MACELLO, das sich Produktion und Verbreitung von unterschiedlichen kreativen Ausdrucksformen zur Aufgabe gemacht hat, erreicht die zweite Runde mit der Projektion von Wie ich bin, ein Film von Ingrid Demetz, Caroline Leitner und Daniel Mazza in den Räumlichkeiten des MACELLO, Schlachthofstrasse 18,Bozen.
Der Film führt uns auf eine Reise in die Gefühlswelt eines autistischen Teenagers, Patrick Wanker, und gewährt uns einen Blick auf sein inneres Wesen.
Einen Beitrag zur Erörterung des Themas Autismus wird der Präsident des Vereins "Il Cerchio - Der Kreis" ONLUS, Benedetto Dordi, leisten.
Der Grundgedanke dieser Initiative ist die Überzeugung, dass jegliche kreative Ausdrucksform nur dann wirklich an Bedeutung gewinnt, wenn sie Herz und Verstand erreichen und Denkprozesse über Lebenswelten und –thematiken in Gang setzen kann.
Die Projektionen und Debatten werden vorwiegend, je nach Film, in italienischer, deutscher und englischer Sprache stattfinden. Die Teilnahme ist kostenlos. Eventuelle freiwillige Spenden werden zukünftige Projekte des Kulturunternehmens Il MACELLO unterstützen.
A seguire:
23 aprile 2016, 20.30h
CHRONICLES OF WIND AND STILLNESS (2015) di Nuno Escudeiro, Nikolaus von Schlebrügge e Ylenia Busolli. Il film parla di nuove frontiere e confini, migranti e rifugiati e del ruolo della popolazione locale.
Es folgen:
23. April 2016, 20.30 Uhr / CHRONICLES OF WIND AND STILLNESS(2015)
Zwei Jahrzehnte nach der Einführung des Schengenraumes sind die Binnengrenzen der europäischen Union wieder geschlossen. An Grenzbahnhöfen verstecken sich Flüchtlinge und Migranten und warten.Von Nuno Escudeiro, Nikolaus von Schlebrügge und Ylenia Busolli.
15 aprile
Music Knows No Borders - Reggae Music Night
Con una speciale combinazione MR BASSIE degli storici Fire Foundation Sound e FYAH! FYAH! FYAH! selezioneranno brani in vinile provenienti da quello straordinario repertorio della musica giamaicana, dalle sue origini rockstaedy-ska sino alle più moderne forme di espressione della dancehall e della dub, passando ovviamente per la roots e il rub-a-dub.
Nata e sviluppata nei sobborghi e nei ghetti della Giamaica postcoloniale, luoghi di segregazione sia sociale che culturale, la musica reggae è sempre stata caratterizzata da una potente carica critica del sistema oppressivo, ma senza mai cessare di esprimere un’idea di fratellanza e pace tra tutti gli esseri umani.
Nei giorni in cui un’ Europa sempre più chiusa, barricata e guerrafondaia volta le spalle a migliaia di persone in estrema difficoltá ribadiamo il semplice concetto per cui la musica non ha confini ne barriere, e non conosce frontiere. Non esistono reti e filo spinato, per quanto alti possano esssere, che la possano fermare.
Con i bassi a ritmo cardiaco e il tipico accento in levare siamo pronti ad incendiare la dance hall del MACELLO.
***
THE ONLY GOOD SYSTEM
IS A SOUND-SYSTEM
Ain´t no fences high enough for positive vibrations
MUSIC KNOWS NO BORDERS
from 19.00 till 01.30
MACELLO via Macello 18 BOLZANO
Strictly Jamaican Vinyl Selection by
MR BASSIE (Fire Foundation Sound)
and FYAH! FYAH! FYAH!
SKA / ROOTS-REGGAE/ RUB-A-DUB / DANCEHALL / DUB MUSIC
from the 60s to tomorrow
All the tribes are welcome
REFUGEES ARE WELCOME
20 marzo
APOLIS
APOLIS. The city is no longer, we can leave the theater now
Alberto Winterle, Turris Babel
Monika Weissensteiner, Fondazione Langer
Karl Tragust, Dipartimento servizi sociali e alla salute, Georg Hofer, fotografo,
Stefano Lisci, "Bar Mario"
Biblioteca delle culture del mondo
"Macello" - Teatro dell'ospitalità
Ore 20, Macello, via Macello 18
JEMM Music Project in concerto
Dj set Cross culture di Raffael Virgadaula
APOLIS. The city is no longer, we can leave the theater now.
Il 20 marzo 2016 a Bolzano, presso il Babylon OPEN Atelier si tiene una serata che accoglie realtà e residenti del quartiere "Piani" di Bolzano.
La serata APOLIS intende cogliere quanto - la maggior parte della vita - sfugge agli schemi sempre più semplificati dell'organizzazione (e della rappressentazione) sociale contemporanea, partendo dal "silenzio" delle periferie, dai margini, per esprimerne gli aspetti di differenza come interesse creativo, dare voce a questi spazi e territori umani attraverso arte, teatro, musica, cultura, fornendo strumenti e valori che proprio nella loro immaterialità creano qualità in zone altrimenti percepite come disagio e abbandono.
Materialmente APOLIS è sia serata tematica che progetto fatto di percorsi locali e "globali".
Am Abend des 20. März 2016 sind die Anwohner und Gewerbetreibenden des Viertels "Bozner Boden" zum Themenabend APOLIS ins Babylon OPEN Atelier geladen. Ausgehend von der "Stille" der Peripherie, liegt an diesem Abend der Fokus genau auf jenen Dingen, die nur allzu oft durch das immer gröbere Raster der zeitgenössischen sozialen Organisation (und Repräsentation) fallen. Unterschiede als Gegenstand von kreativem Interesse; Kunst, Theater, Musik und Kultur, um diesen menschlichen Räumen und Gebieten eine Stimme zu verleihen; immaterielle Methoden und Werte, die gerade in jenen Bereichen Qualität stiften, die als sich selbst überlassenen und problematisch wahrgenommenen werden.
APOLIS ist sowohl ein Themenabend als auch ein Projekt aus lokalen und "globalen" Prozessen.
Organizzazione: Teatro Pratiko associazione culturale - Babylon atelier - Macello +39 329 6768999
18 marzo
Le Canzoni Del Grillo
Venerdì 18 marzo alle 21:00 il Macello presenta:
LE CANZONI DEL GRILLO, nuovo EP del cantautore ed eclettico musicista Maurizio Riglione che non mancherà di stupirci con una performance ricca di sorprese.
Ad aprire la serata Diego Paul Baruffaldi che ci deliziarà con alcuni suoi inediti!!!
A seguire JAM SESSION dalle 22:30 - Tutti possono partecipare portando i propri strumenti e voci!!!
12 marzo
LABORATORIO TEATRALE
PERCORSI CREATIVI
Strumenti e principi di espressione creativa a partire dall'arte dell'attore
a cura di Giovanni Delfino- Teatri del Vento
“Percorsi Creativi” è un contesto laboratoriale dove individuare ed utilizzare dei concreti strumenti di pratica teatrale funzionali al lavoro dell' attore in una dimensione collettiva ed individuale e vivere al tempo stesso l'essere e l'agire creativo come principale ambito di espressione e condivisione umana.
Lavorando con il corpo e con la voce, nella relazione tra spontaneità e consapevolezza , tra microcosmo organico e urgenza comunicativa, tra essere ed agire vengono definiti i parametri ed i principi fondamentali in cui l'uomo-attore vive il quesito, l'intuito e la difficoltà come risorse per la crescita e l'elaborazione.
Una riflessione concreta sulla creatività come attitudine alla cura ed all'attenzione, uno sguardo all'attore come ad un essere privilegiato e responsabile in grado di vivere, agire e reagire in un processo di dialogo e di rinascita continua.
L'iniziativa è aperta a chiunque sia motivato, si richiede un frammento testuale a memoria di qualsiasi autore o genere.
10 marzo
Dinosauri
SPETTACOLO TEATRALE
ispirato a S. Francesco d'Assisi e Wladimir Majakovskij
con Giovanni Delfino (Teatri del Vento)
regia Roger Rolin (Institutet för Scenkonst)
Testi di W. Majakovskij e G. Delfino
Musiche originali di G. Delfino e R. Rolin
Tra fatti reali, favola e poesia, un poeta, un santo e l'attore con fisarmonica vivono uno spazio dove l'urgenza umana trascende il canone.
Una preghiera sincera ed una denuncia del cuore.
Co-produzione internazionale
Teatri del Vento, Italia
Institute för Scenkonst, Svezia
Lunatica Festival 2011, Italia
www.teatridelvento.net
www.instiutetforscenkonst.com
18 febbraio
ZeLIG@Macello / EUROTEL / Giuseppe Tedeschi, Emanuele Vernillo, Daniel Mazza
Da febbraio a giugno 2016, ogni terzo giovedì del mese, saranno proiettati alcuni film realizzati negli anni passati da studenti/esse della scuola, con temi riguardanti l’identità, la “Heimat”, la convivenza, le migrazioni.
I dibattiti che seguiranno le proiezioni dei documentari riuniranno attorno ad un unico tavolo autori/autrici ed esperti provenienti da politiche urbane, sociali e giovanili, con il fine di dare uno sguardo a 360° sul tema prescelto e far nascere nuove sinergie e punti d’incontro tra le diverse realtà lavorative.
Ab Februar bis Juni 2016, an jedem dritten Donnerstag im Monat, werden einige von den Studenten der Schule gedrehten Filme, zu Themen rundum Identität, Heimat, Zusammenleben und Migration, gezeigt werden.
Anschließend werden Autoren und Autorinnen gemeinsam mit Experten aus Bereichen wie Urbanistik, Gemeinschaftsentwicklung und Jugendarbeit die hervorgekommenen Thematiken aufgreifen, mit dem Ziel neue Sichtweisen und Kontaktpunkte unter den verschiedenen Arbeitswelten zu ermöglichen.
Il primo film sarà proiettato giovedì 18 febbraio, alle 20.30h presso gli spazi del MACELLO, in via Macello 18 a Bolzano, con la proiezione di “EUROTEL” (Giuseppe Tedeschi, Daniel Mazza, Emanuele Vernillo), film che racconta la conversione di un ex-hotel di lusso meranese in un condominio, dove vivono tutt’oggi persone provenienti da percorsi di vita e mondi diversi. Al film seguirà un dibattito tra gli autori e Rachele Sordi, esperta di sviluppo di comunità nei quartieri periferici e cosiddetti “popolari” della città di Bolzano.
Der erste Filmabend findet am Donnerstag, den 18ten Februar 2016 um 20.30Uhr in den Räumlichkeiten des MACELLO, in der Schlachthofstrasse 18 in Bozen, statt. Es handelt sich dabei um „EUROTEL“ (Giuseppe Tedeschi, Daniel Mazza, Emanuele Vernillo). Der Film erzählt vom ehemaligen Luxus Hotel in Meran, welches in ein Kondominium umwandelt wurde und heute von Menschen aus verschiedenster Herkunft und Lebenswelten bewohnt wird. Ein wertvoller Beitrag zur Erörterung des Themas “Zusammenleben” stammt von rachele Sordi, Expertin aus dem Bereich Gemeinschaftsentwicklung in Wohnvierteln der Peripherie unserer Stadt.
23 gennaio
SUPERHOT! Jazz Night + DJ JUMBO//funky e derivati
Quartz Teatro e Nikitas Boat presentano all'interno dello spazio "Il Macello" una serata di jazz sperimentale e contemporaneo con i SUPERHOT!
SUPERHOT sono:
Francesco Cigana : drums
Luca Ardini : sax
Alberto Lincetto : piano
Nicolò masetto : double bass
Apetura spazio ore 21.00
Inizio concerto ore 21.30
Dopo il concerto Funky DJ Set by JUMBO///FLYJ , già conduttore di Beatfly su radio Tandem e Funkyland in disco.
15 gennaio
EREBUS TO HADES
Dimitris, Salento, Zolfo e Nikitas presentano "Erebus To Hades"
una serata di ricerca musicale, visuale, alimentare dai toni oscuri.
"Intimate Obsessions" spaziando fra dark pills di ogni genere.
In esposizione tavole e libro illustrato " Una storia eroticoittica - E' di abisso e mostro marino l'oscuro amor" by nikitas
ore 20.00 Cena - assagi vegan attorno al colore nero
ore 21.30 Selezione di brani post punk, new wave, psichedelia varia.
by Sale e Dimitris
Visuals a tema by Zolfo Zolfo
impresa creativa
Teatro Pratiko
Associazione culturale
via Macello 18 a, Bolzano
14 dicembre
La danza dei tarocchi
ll MacelloLab presenta "La danza dei Tarocchi", laboratorio condotto da Katja Bertoli-Gantioler, esperta in pratiche olistiche e life coaching in collaborazione con Alessia Santoro.
Laboratorio di studio, sperimentazione e ricerca attraverso il linguaggio dell’espressione corporea con l’utilizzo degli archetipi dei tarocchi.
Si lavorerà sull'indagazione di sé e l’ampliamento della propria percezione intuitiva e fisica guidati dal proprio sentire.
Lavoro di gruppo dove ogni partecipante si mette in gioco attraverso la condivisione con gli altri.
Si consigliano abiti comodi e voglia di giocare.
9 dicembre
Macello Unplugged Vol.2
Seconda serata dell'appuntamento mensile Macello Unplugged.
Due giovani cantautori e un affermato dj, che ci condurranno anche questa volta in 3 mondi musicali diversi.
Programma:
- ore 22:00 Stefano Ciri, chitarra e voce;
- ore 23:00 Robby R.Sejfulda, chitarra e voce;
- ore 00:00 JUMBO Dj mix Funky & Derivati
Entrata con tessera Macello 2016 STEFANO CIRI
E' da due anni un suonatore autodidatta di blues.
Ha avuto modo di esibirsi più volte a Bolzano (in apertura al concerto di Clementino, per gioco al Temple bar e durante l'ultima festa delle matricole in Università), ed in Abruzzo, dove ha aperto il concerto degli Sluggish Tramps.
https://stefanociri.bandcamp.com/
ROBBY R. SEJFULDA
Suona chitarra acustica e canta. Lo spirito funk e blues non gli mancano, nemmeno quello swing manouche. Presenterà pezzi originali e qualche cover.
JUMBO Dj mix Funky & Derivati
E' uno dei dj di musica elettronica più famosi dell'Alto Adige, uno dei pochissimi veterani che la scena del djing della nostra provincia possa offrire. Conosciuto da molti addetti ai lavori semplicemente come "Fly" nasce a Gela (Sicilia) nel 1967,giunge a Bolzano all'età di 21 anni per via della leva,decide in seguito di rimanere nella nostra città per sfuggire alla disoccupazione della terra natia. Diventa rapidamente un dj apprezzato anche nella nostra zona, si costruisce la fama di disc-jokey di cui non esiste un set uguale all'altro,sempre al passo coi tempi e poliedrico nelle scelte musicali. Fly, inoltre conduce il programma BEATFLY ogni mercoledì dalle 22:45 alle 01 su Radio TANDEM.
https://www.facebook.com/FLYJ.DJ/about?lst=100003456538998%3A1057347196%3A1480941364§ion=bio&pnref=about
26 novembre
Macello Unplugged Vol.1
Prima serata dell'appuntamento mensile MACELLO UNPLUGGED.
Saranno le donne ad aprire la rassegna, tre mondi musicali diversi, tre musiciste di grande forza comunicativa e talento.
Programma:
- ore 22:00 Marta Guatelli, chitarra e voce
- ore 23:00 Alessia Santoro, chitarra e voce
- ore 00:00 Sara Louis Djset
Entrata con tessera Macello 2016.
MARTA GUATELLI
Marta è una ragazza che gia da bambina giocava con la voce attraverso il canto. Più gli anni passavano e più scopriva che riuscire a Giocare trasmettendo la propria visione delle cose nel modo più semplice ed immediato, attraverso la lente calda e colorata del suono, dava un senso a ciò che faceva e la stimolava sempre più a scrivere e a studiare. Nella primavera del 2013 acquista la sua prima chitarra e ne fa la sua valida e fedele
compagna di viaggi. Inizia la sua avventura di musicista per le strade di Vienna integrando lavori di vario genere alla passione e all'impegno per la Musica. Il suo intento è riuscire a toccare il cuore e la consapevolezza delle persone attraverso i testi e le armonie delle sue canzoni, reinterpretando quelle di autori del passato e contemporanei e condividendo il proprio messaggio con chi è presente in quel momento. Marta è convinta della possibilità di chiamare a se il maggior numero di persone che siano disposte a fare cose insieme, il famoso "Mit Machen", che porta ad un benessere interiore e ad una crescita personale molto preziosa.
ALESSIA SANTORO
Nasce in provincia di Reggio Emilia nel 1990 ed è una giovane designer appassionata al mondo delle Arti. All’età di 13 anni inizia a cantare a piena voce brani rock e a scrivere i primi testi. Alle scuole superiori invece partecipa ad un corso di teatro. Successivamente si inserisce in una compagnia di danza moderna, ma il suo interesse rimane sempre il canto. Solo nel 2008 finalmente riesce a formare una band con la quale si esibisce su diversi palchi di eventi e sagre locali in terre reggiane. La band esegue cover di: Evanescence, 30 Seconds to Mars, Nickelback o Fall out Boy… Intorno al 2014, dopo varie esperienze lavorative all’estero torna a suonare, questa volta da sola accompagnandosi con la chitarra.
Grazie all’incontro di numerosi musicisti e artisti decide di tornare a cantare in pubblico sia canzoni proprie che cover rivisitate addolcendo lo stile più melodico e delicato.
SARA LOUIS
Sara Louis fonda le sue radici musicali negli anni 90, anni nei quali ha mosso i suoi primi passi lavorando come pr nei locali del Lago di Garda, come lo storico Le Plaisir, di li la sua passione per il vinile e la musica funk, soul, disco, deep house..Dopo anni di organizzazione di party, mediazione tra label e locali in tutta europa, dalla continua spinta degli amici quando suonava in casa ha iniziato a muovere i primi passi come djane, sfruttando le nuove potenzialità del digitale, dovuta la vastissima gamma di generi musicali, e la ricerca continua di brani che passano dal rock'n roll exotico alla più nuova dub techno. Insomma che dire, un viaggio musicale per tutti i gusti, ma solo per palati sopraffini.
23 novembre
Vivere i Tarocchi Zen
ll MacelloLab presenta "Vivere i Tarocchi", laboratorio condotto da Katja Bertoli-Gantioler, esperta in pratiche olistiche e life coaching.
I partecipanti al laboratorio saranno introdotti al mondo dei tarocchi in modo attivo lavorando sui temi della consapevolezza interiore. Si lavorerà sull'individualità attraverso il corpo e lo scambio con gli altri. Ad ogni lezione saranno sorteggiati 5 "protagonisti" che pescheranno una carta dei tarocchi dopo aver posto una domanda chiave. Il tarocco pescato verrà messo in scena con l'aiuto degli altri compagni guidati da giochi d'interazione che aiuteranno a scoprire la risoluzione e quindi la risposta alla domanda iniziale.
18 novembre
Urban Spray Lexicon
ATELIERSI
URBAN SPRAY LEXICON
spettacolo-concerto
di e con Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi
alla chitarra Mauro Sommavilla
Urban Spray Lexicon è una ricerca drammaturgica e performativa sulle scritte che appaiono e scompaiono dai muri delle città. Ateliersi raccoglie le scritte di oggi fotografandole e annotandole, e recupera quelle del passato scovandole in libri, riviste, raccolte private. Dal materiale raccolto compone nuove drammaturgie che fissano sulla carta le espressioni altrimenti fugaci, di brevissima durata: poemi e poemetti in versi diventano così una modalità di conservazione dell’effimero. A queste piccole unità di scrittura, in scena viene data voce e sonorità, e i messaggi visivi vengono trasformati in gesti performativi. Si tratta di un’operazione artistica dove il linguaggio teatrale agisce in stretto contatto con le arti sonore e dove le dinamiche del paesaggio urbano diventano materiale scenico. Ateliersi pone il suo sguardo sulla strada abitata da persone anonime, dove il confine tra pubblico e privato emerge mobile e indefinito.
ATELIERSI è un collettivo di produzione artistica che opera nell’ambito della arti performative e teatrali. Si occupa di creazione artistica e della cura della programmazione culturale dell’Atelier Sì a Bologna. La creazione di Ateliersi si compone di opere teatrali e interventi artistici in cui il gesto performativo entra in dialogo organico con l’antropologia, la letteratura, la produzione musicale e le arti visive per favorire una comunicazione del pensiero capace di intercettare inquietudini e prospettive che coagulano senso intorno ai sovvertimenti che si manifestano nel mondo. www.ateliersi.it
9 novembre
Il cerchio degli elementi
ll MacelloLab presenta "Il cerchio degli elementi", laboratorio condotto da Katja Bertoli-Gantioler e Marta Guatelli. Cosa sono gli elementi e come interagiscono nelle nostre vite?
In che modo possono diventare potenti alleati? I partecipanti al laboratorio verranno accompagnati alla scoperta degli elementi e del potere che possono esercitare.
Si lavorerà sull'individualità attraverso il corpo, il suono e lo scambio con gli altri.
5 novembre
Lighting boxes di Elisa Grezzani
Waiting Room 7
ciclo di mostre d’arte
presenta:
Elisa Grezzani
“lighting boxes”
dal 5 novembre al 18 dicembre 2016
inaugurazione sabato 5 novembre ore 18.00
Jonas Trento / Via Madruzzo, 68 - Trento citofono n.5
Waiting Room 7
5 novembre 2016 ore 18.00
Jonas Trento è lieta di invitarvi alla settima edizione dell’iniziativa Waiting Room,
ciclo di mostre d’arte presso la sede dell’associazione.
Ospite di questa edizione è Elisa Grezzani.
5 novembre
Macello Unplugged - Call aperta agli artisti
>>>>>>>>>>>>>>> MACELLO UNPLUGGED <<<<<<<<<<<<<<
Sei una band locale che desidera esibirsi in versione acustica?
Sei una band locale che suona già in versione acustica?
Non hai una band ma desideri esibirti in versione acustica?
Il Macello è il giusto salotto musicale dove poterlo fare.
Più caldo ed accogliente che mai, il Macello farà da perfetta cornice alle esibizioni live creando un’atmosfera unica grazie al contatto diretto col pubblico e all’interscambio di note, parole ed emozioni. La sfida sarà quella di rendere acustico l’impensabile, e, per questo motivo, qualsiasi genere è ben accetto. In più le esibizioni verranno registrate Live e queste donate agli artisti. Sarà un’esperienza divertente e coinvolgente sia per chi suona che per chi ascolta.
Macello Unplugged vuole diventare un appuntamento fisso mensile a partire da Novembre, perciò contattateci il prima possibile via messaggio privato su Facebook o via mail (macelloarts@gmail.com) in modo da creare il programma annuale.
Presentate il vostro gruppo con una breve descrizione, la strumentazione di cui avete eventualmente bisogno e, se possibile, inviateci una vostra traccia audio.
30 ottobre
Notte delle streghe
Questa domenica due proiezioni all'insegna del grottesco e della paura:
- Alle 21 il maestro Carpenter con il suo "GROSSO GUAIO A CHINATOWN" . 1986. 100'.
Primo perché la notte di Halloween è sua di diritto, secondo perché sono passati 30 anni dall'uscita di questa divertente commedia grottesca che ha cambiato il cinema, unendo oriente e occidente nella stessa miscela esplosiva.
- Alle 23:30 "KAIRO" di Kyoshi Kurosawa. 2001. 118'. Film completamente diverso dal precedente.
Gioello opaco del genere J-Horror. A mio parere il picco più alto raggiunto dal genere. "Cosa serve per costruire una stanza proibita?".
Potrete inoltre gustare toast, dolcetti e varie sfiziosità!!! Macellai e macellaie siete tutti invitati!!
12 ottobre
Vivere i Tarocchi
ll MacelloLab presenta "Vivere i Tarocchi", laboratorio condotto da Katja Bertoli-Gantioler, esperta in pratiche olistiche e life coaching.
I partecipanti al laboratorio saranno introdotti al mondo dei tarocchi in modo attivo lavorando sui temi della consapevolezza interiore. Si lavorerà sull'individualità attraverso il corpo e lo scambio con gli altri. Ad ogni lezione saranno sorteggiati 3 "protagonisti" che pescheranno una carta dei tarocchi dopo aver posto a sé stessi una domanda chiave. Il tarocco pescato verrà messo in scena con l'aiuto degli altri compagni guidati da giochi d'interazione che aiuteranno a scoprire la risoluzione e quindi la risposta alla domanda iniziale.
La prima lezione è gratuita.
Si consigliano abiti comodi.
12 settembre
M / N / R (Monday Reggae Night)
2 luglio
Un anno di Macello - F E S T I V A L
Parco Premstaller
___1 YEAR IN 1 DAY___
Il Macello compie il suo primo anno. Tante sono le persone incontrate, i momenti condivisi e le idee realizzate. E' giusto festeggiare questo cammino e lo vogliamo fare con un grande evento che coprirà l'intera giornata di sabato 2 luglio.
Il Macello vive con i propri mezzi e attraverso l'aiuto di chi in questo progetto crede donando il proprio impegno e dedizione in modo volontario.
Questa festa ci aiuterà a continuare questo percorso e a costruire nuovi progetti per l'anno che verrà. Saranno tante le persone da ringraziare, perchè il Macello è il frutto di una grande sinergia.
_____P R O G R A M M A_____
Un anno di Macello / F E S T I V A L
al Parco Premstaller - Via Dolomiti 14
FREE ENTRY
A R E A P E R M A N E N T E
• Angolo del libro :
area di lettura libera a cura della Biblioteca del Mondo.
• Curiosità Botaniche :
mostra di piante carnivore a cura di Luca Mazzarolo.
• Installazioni pittoriche :
a cura di Enrico Giovanazzi.
• Food&Drink area.
∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆
M A T T I N A
• 10:30 - 11:30 MEDITAZIONE :
lezione gratuita con Andrea Scarfò.
(portarsi un cuscino e abiti comodi)
• 10:30 - 12:00 KIDS AREA :
laboratorio di manualità creativa per bambini.
∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆
P O M E R I G G I O / S E R A
• A partire dalle *15:00 :
street art/Graffiti + installazione "Muro della Gentilezza"
(->>> porta ciò che non ti serve più e prendi ciò che ti può servire, baratto solidale!!!! <<<<-).
• 15:30 - 16:00 KIDS AREA :
teatro dei burattini a cura di Enrico Giovanazzi.
∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆
C O N C E R T I
•16:00 - 17:00 Alessia Santoro e Diala Quartet;
•17:00 - 18:00 Simone Gelmini e Dario Mongelli;
•18:00 - 19:00 Zio Cantante;
•19:00 - 20:00 Moscaburro;
•20:00 - 21:00 Maurizio Trio;
•21:00 - 22:45 Partita Italia - Germania
•22:45 - 23:30 Shanti Powa;
∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆*∆
A F T E R P A R T Y
in Via Macello, 18
• 24:00 - 03:00 :
MUSIC KNOWS NO BORDERS Vol.II / MR BASSIE degli storici Fire Foundation Sound e FYAH! FYAH! FYAH!
7 giugno
Incontri Swing
Questa sera alle 21:00 quarto appuntamento con gli Incontri SWING.Gli incontri sono rivolti a tutti i musicisti che vogliano sperimentarsi e lasciarsi trasportare dalle melodie, accordi e armonie swing. Le serate saranno guidate da Maurizio Riglione e condite con le idee di tutti i partecipanti. Tutti i tipi di strumenti sono benvenuti!!!
Si chiede un'offerta libera ai partecipanti per sostenere lo spazio Macello.
24 maggio
Incontri SWING
Questa sera alle 21:00 terzo appuntamento con gli Incontri SWING.Gli incontri sono rivolti a tutti i musicisti che vogliano sperimentarsi e lasciarsi trasportare dalle melodie, accordi e armonie swing. Le serate saranno guidate da Maurizio Riglione e condite con le idee di tutti i partecipanti. Tutti i tipi di strumenti sono benvenuti!!!
Si chiede un'offerta libera ai partecipanti per sostenere lo spazio Macello.
19 maggio
Oltre La Trama / "Ape Maria"
"APE MARIA" (2004)
Von Greta Mentzel, Jorge Yetano, Pia Profanter.
Die Ape ist ein kleines, dreirädriges Transportvehikel von Piaggio. Für zwei 16jährige Südtiroler, Andreas und Platzer, das Mittel zur Unabhängigkeit.
KREATIVITàT ALS RESOURCE?
Mit Greta Mentzel (Regisseurin), Peter Kompripiotr Holzknecht (Kùnstler und Jugendarbeiter im Jugendtreff Bunker) und Elisa Grezzani (Kùnstlerin und Kunstvermittlerin).
"APE MARIA" (2004)
di Greta Mentzel, Jorge Yetano, Pia Profanter.
Il film parla della vita di due giovanissimi altoatesini e del loro viaggio verso l’indipendenza a bordo di un’ape Piaggio.
CREATIVITà COME RISORSA?
Con Greta Mentzel (regista), Peter Kompripiotr Holzknecht (artista e educatore presso il centro giovanile Bunker) e Elisa Grezzani (artista e mediatrice d'arte).
10, 17 maggio
Incontri Swing
Questa sera alle 21:00 secondo appuntamento con gli Incontri SWING.Gli incontri sono rivolti a tutti i musicisti che vogliano sperimentarsi e lasciarsi trasportare dalle melodie, accordi e armonie swing. Le serate saranno guidate da Maurizio Riglione e condite con le idee di tutti i partecipanti. Tutti i tipi di strumenti sono benvenuti!!!
Si chiede un'offerta libera ai partecipanti per sostenere lo spazio Macello.
4 maggio
Serata di presentazione / Macello MusicLab
M a c e l l o M u s i c La b
Mercoledì 4 maggio alle 21:00
OPEN di presentazione di tutti i laboratori:
GIOCO MUSICA ( 8 incontri - € 60,00)
Laboratorio di giochi musicali rivolto ad insegnanti, educatori,
operatori nelle scuole per l’infanzia e adulti in genere.
LEZIONI DI CHITARRA livello base (8 incontri - € 60,00)
La chitarra sarà fornita dal maestro durante le lezioni.
INCONTRI SWING (8 incontri - offerta libera)
Musica d’insieme rivolto a chi già suona e vuole migliorare
divertendosi. Gli incontri andranno a costruire un repertorio
dedicato allo Swing e alla libera espressione dei musicisti
coinvolti.
29 aprile
I PALETTA show
I PALETTA / Sono una cover band dell'omonimo e storico gruppo degli anni '60/'70/'80/'90 I PALETTA che ha cambiato per sempre l'approccio alla musica e contaminato intere generazioni di musicisti. Come dimenticare brani quali "Ho visto la Madonna" e "Funkulinario Film Porno" e la super hit estiva "Tulipani" che ha fatto scatenare le folle dei più importanti locali della costa adriatica.
Venerdì 29 aprile sarà un occasione per godere ancora di quella passata energia e ridare nuova vita ad un groove ormai scomparso.
Ad aprire lo show ci sarà Alessia con la sua chitarra e la sua splendida voce.
Ecco l'ultima intervista de I PALETTA rilasciata ai posteri:
Nome Band
I Paletta
Genere
Misto Swing, reggae, cantautorame
Luogo di provenienza
Bolzano
Età
28/30 anni
Primo contatto con la musica?
La pancia della mamma.
Cosa ti piace del suonare per strada?
La gente che si ferma.
L’artista e il concerto che ti ha colpito di più e perché?
Un concerto di due maestri di canto indiano che in una loggia ferrarese hanno donato luce inondando il luogo di pace e armonia.
Cosa ne pansa la tua famiglia della scelta di fare musica?
Maledizioni e rassegnazione.
Concerto dei sogni, concerto impossibile?
Vedere Miles Davis che suona con Fabrizio De Andrè un’opera di Monteverdi.
Aneddoti: la migliore o peggiore esperienza della tua carriera musicale?
La migliore in strada a Leon, Spagna, gente ferma a guardare, arriva la polizia e tutti la accolgono con i fischi. La peggiore a Padova concerto stoner, il pubblico era il gruppo successivo.
23 aprile
OLTRE LA TRAMA / refugees welcome!
Oltre la trama, die Dritte! Mit Verspätung, aber umso dichterem Programm, wird am Samstag den 23. April ab 18:00 wieder ZeLIG, Schule für Dokumentarfilm, Fernsehen und neue Medien in Bozen auf IL MACELLO treffen. IL MACELLO ist ein junges Kunst- und Kulturunternehmen, das sich Produktion und Verbreitung von unterschiedlichen kreativen Ausdrucksformen zur Aufgabe gemacht hat.
Eingeleitet wird der Abend durch eine Apericena ab 18:00, zubereitet von einer Gruppe Geflüchteter, welche momentan in Bozen im Hotel Alpi wohnt und sich dort zu einer Kochgruppe zusammengefunden hat. Spenden sind herzlich willkommen.
Ab 20:00 folgen die Filmvorführungen.
„Europa Dreaming“
von Matteo Moretti, Forscher, visualization, visual storytelling an der Uni Bz.
Der Film wird von Monika Wissensteiner, eine der aktivsten und engagiertesten Persönlichkeiten im Flüchtlingsbereich in Anwesenheit von Massimiliano Boschi, Journalist, und Luca Pisoni, Ethnoarchäologe.vorgestellt.
„Chronicles of wind and stillness“
An einem Grenzbahnhof verstecken sich Flüchtlinge und Migranten, sie warten.
In den Zügen finden Polizeikontrollen statt um Migranten ohne Papiere daran zu hindern, sich frei in der europäischen Union zu bewegen. Es sind Bilder unserer Zeit, das Abbild einer Gegenwart, die der verschwunden geglaubten Vergangenheit gleichen. Heute bläst der Wind von Süden und Europa schreitet auf verlassenen Geleisen, auf der Grenze zwischen Geschichten und Geschichte. Von Nuno Escudeiro, Nikolaus Schlebrügge und Ylenia Busolli In Anwesenheit des Regisseurs.
Der Grundgedanke dieser Initiative ist die Überzeugung, dass jegliche kreative
Ausdrucksform nur dann wirklich an Bedeutung gewinnt, wenn sie Herz und Verstand
erreichen und Denkprozesse über Lebenswelten und –thematiken in Gang setzen kann.
Die Projektionen und anschließenden Debatten werden vorwiegend, je nach Film und Publikum, in italienischer, deutscher und englischer Sprache stattfinden. Die Teilnahme ist kostenlos. Eventuelle freiwillige Spenden werden zukünftige Projekte des Kulturunternehmens Il MACELLO unterstützen.
22 aprile
W O P - Spettacolo teatrale di UltimoTeatro
W O P / Lo spettacolo nasce e prende spunto da ciò che sta succedendo nella nostra società, che si ritrova nuovamente a fare i conti con le proprie origini e con la migrazione dai paesi asiatici, arabi e africani. Tratto da indagini condotte dagli autori tra social network e vita quotidiana – attraverso la frequentazione di ospedali, uffici postali, scuole, bar e mercati -, scava nell’intimo più villano e qualunquista di alcuni italiani e della loro ostentata italianità. Spettacolo, pressoché comico, svela la faccia cinica della nostra nazione.
U l t i m o T e a t r o / Nato nel 1999 Ultimo Teatro Produzioni Incivili sperimenta le varie forme della messa in scena attraverso una Nuova Drammaturgia del Contemporaneo. Di loro dicono che fanno teatro civile, altri preferiscono accostarli al teatro politico, al teatro militante, al teatro di denuncia, al teatro rivoluzionario, ma loro, restii a qualsiasi forma di catalogazione preferiscono decifrare le loro indagini come “Campagne di Sensibilizzazione Popolare”. Perché “Ultimo Teatro”? Perché parlano esclusivamente degli ultimi. Perché “Produzioni Incivili”? Perché parlano esclusivamente dei risultati della nostra società. Ispirati dai dimenticati e dagli esclusi, raccontano quello che li circonda e quello che vivono ogni giorno, con la volontà di contribuire attivamente alla creazione del migliore dei mondi possibili.
<< Molte volte ci capita di dover mettere in scena quello che non vorremmo esistesse. Ecco, forse è questa la nostra unica condanna, perdere ogni giorno bellezza per addentrarci nei volti peggiori degli esseri umani. >>
Gruppo informale, non legalmente costituito.
Attualmente è composto da Luca Privitera ed Elena Ferretti, vero e proprio duo, ma anche coppia di vita e di fatto. Vivono a Montecatini Terme (PT), insieme ai loro due figli Gaja e Duccio ed il loro nuovo trovatello Totò, segugio irrefrenabile ed instancabile compagno di viaggio. Negli ultimi 5 anni hanno percorso più di 250.000 km attraverso tutto lo stivale, portando avanti i loro progetti teatrali e la famiglia con amore, serietà, passione.
https://ultimoteatro.wordpress.com/
21 aprile
Zelig@Macello / WIE ICH BIN un film di Ingrid Demetz, Caroline Leitner e Daniel Mazza
OLTRE LA TRAMA
ZeLIG approda al MACELLO
ZeLIG trifft auf MACELLO
Secondo appuntamento il 21 aprile alle 20:30 con la proiezione di WIE ICH BIN un film di Ingrid Demetz, Caroline Leitner e Daniel Mazza.
Il film ci accompagna attraverso un viaggio nel mondo interiore di un ragazzo autistico, Patrick Wanker, mostrandone i lati più intimi e stimolandoci a riflettere su cosa vuol dire essere 'diversi'.
Al film seguirà un dibattito tra gli autori e alcuni esperti sul tema dell'autismo, in particolare il presidente dell' Associazione "Il Cerchio - Der Kreis" ONLUS, Benedetto Dordi.
L’idea alla base di questi eventi è che il cinema e l’arte in generale, acquisiscono un significato diverso, se riescono a raggiungere il cuore e la mente delle persone, se stimolano riflessioni sui nostri mondi e sulle nostre vite.
Le proiezioni e le discussioni si svolgeranno principalmente in lingua italiana, tedesca e inglese, a seconda del documentario proposto.
La partecipazione agli eventi è gratuita. Saranno benvenute delle offerte libere che andranno a sostenere le attività culturali e di co-working dell’impresa creativa Il Macello.
.......................................................................................................
Die Zusammenarbeit zwischen ZeLIG, Schule für Dokumentarfilm, Fernsehen und neue Medien in Bozen, und dem jungen Kunst- und Kulturunternehmen IL MACELLO, das sich Produktion und Verbreitung von unterschiedlichen kreativen Ausdrucksformen zur Aufgabe gemacht hat, erreicht die zweite Runde mit der Projektion von Wie ich bin, ein Film von Ingrid Demetz, Caroline Leitner und Daniel Mazza in den Räumlichkeiten des MACELLO, Schlachthofstrasse 18,Bozen.
Der Film führt uns auf eine Reise in die Gefühlswelt eines autistischen Teenagers, Patrick Wanker, und gewährt uns einen Blick auf sein inneres Wesen.
Einen Beitrag zur Erörterung des Themas Autismus wird der Präsident des Vereins "Il Cerchio - Der Kreis" ONLUS, Benedetto Dordi, leisten.
Der Grundgedanke dieser Initiative ist die Überzeugung, dass jegliche kreative Ausdrucksform nur dann wirklich an Bedeutung gewinnt, wenn sie Herz und Verstand erreichen und Denkprozesse über Lebenswelten und –thematiken in Gang setzen kann.
Die Projektionen und Debatten werden vorwiegend, je nach Film, in italienischer, deutscher und englischer Sprache stattfinden. Die Teilnahme ist kostenlos. Eventuelle freiwillige Spenden werden zukünftige Projekte des Kulturunternehmens Il MACELLO unterstützen.
A seguire:
23 aprile 2016, 20.30h
CHRONICLES OF WIND AND STILLNESS (2015) di Nuno Escudeiro, Nikolaus von Schlebrügge e Ylenia Busolli. Il film parla di nuove frontiere e confini, migranti e rifugiati e del ruolo della popolazione locale.
Es folgen:
23. April 2016, 20.30 Uhr / CHRONICLES OF WIND AND STILLNESS(2015)
Zwei Jahrzehnte nach der Einführung des Schengenraumes sind die Binnengrenzen der europäischen Union wieder geschlossen. An Grenzbahnhöfen verstecken sich Flüchtlinge und Migranten und warten.Von Nuno Escudeiro, Nikolaus von Schlebrügge und Ylenia Busolli.
15 aprile
Music Knows No Borders - Reggae Music Night
Con una speciale combinazione MR BASSIE degli storici Fire Foundation Sound e FYAH! FYAH! FYAH! selezioneranno brani in vinile provenienti da quello straordinario repertorio della musica giamaicana, dalle sue origini rockstaedy-ska sino alle più moderne forme di espressione della dancehall e della dub, passando ovviamente per la roots e il rub-a-dub.
Nata e sviluppata nei sobborghi e nei ghetti della Giamaica postcoloniale, luoghi di segregazione sia sociale che culturale, la musica reggae è sempre stata caratterizzata da una potente carica critica del sistema oppressivo, ma senza mai cessare di esprimere un’idea di fratellanza e pace tra tutti gli esseri umani.
Nei giorni in cui un’ Europa sempre più chiusa, barricata e guerrafondaia volta le spalle a migliaia di persone in estrema difficoltá ribadiamo il semplice concetto per cui la musica non ha confini ne barriere, e non conosce frontiere. Non esistono reti e filo spinato, per quanto alti possano esssere, che la possano fermare.
Con i bassi a ritmo cardiaco e il tipico accento in levare siamo pronti ad incendiare la dance hall del MACELLO.
***
THE ONLY GOOD SYSTEM
IS A SOUND-SYSTEM
Ain´t no fences high enough for positive vibrations
MUSIC KNOWS NO BORDERS
from 19.00 till 01.30
MACELLO via Macello 18 BOLZANO
Strictly Jamaican Vinyl Selection by
MR BASSIE (Fire Foundation Sound)
and FYAH! FYAH! FYAH!
SKA / ROOTS-REGGAE/ RUB-A-DUB / DANCEHALL / DUB MUSIC
from the 60s to tomorrow
All the tribes are welcome
REFUGEES ARE WELCOME
20 marzo
APOLIS
APOLIS. The city is no longer, we can leave the theater now
Alberto Winterle, Turris Babel
Monika Weissensteiner, Fondazione Langer
Karl Tragust, Dipartimento servizi sociali e alla salute, Georg Hofer, fotografo,
Stefano Lisci, "Bar Mario"
Biblioteca delle culture del mondo
"Macello" - Teatro dell'ospitalità
Ore 20, Macello, via Macello 18
JEMM Music Project in concerto
Dj set Cross culture di Raffael Virgadaula
APOLIS. The city is no longer, we can leave the theater now.
Il 20 marzo 2016 a Bolzano, presso il Babylon OPEN Atelier si tiene una serata che accoglie realtà e residenti del quartiere "Piani" di Bolzano.
La serata APOLIS intende cogliere quanto - la maggior parte della vita - sfugge agli schemi sempre più semplificati dell'organizzazione (e della rappressentazione) sociale contemporanea, partendo dal "silenzio" delle periferie, dai margini, per esprimerne gli aspetti di differenza come interesse creativo, dare voce a questi spazi e territori umani attraverso arte, teatro, musica, cultura, fornendo strumenti e valori che proprio nella loro immaterialità creano qualità in zone altrimenti percepite come disagio e abbandono.
Materialmente APOLIS è sia serata tematica che progetto fatto di percorsi locali e "globali".
Am Abend des 20. März 2016 sind die Anwohner und Gewerbetreibenden des Viertels "Bozner Boden" zum Themenabend APOLIS ins Babylon OPEN Atelier geladen. Ausgehend von der "Stille" der Peripherie, liegt an diesem Abend der Fokus genau auf jenen Dingen, die nur allzu oft durch das immer gröbere Raster der zeitgenössischen sozialen Organisation (und Repräsentation) fallen. Unterschiede als Gegenstand von kreativem Interesse; Kunst, Theater, Musik und Kultur, um diesen menschlichen Räumen und Gebieten eine Stimme zu verleihen; immaterielle Methoden und Werte, die gerade in jenen Bereichen Qualität stiften, die als sich selbst überlassenen und problematisch wahrgenommenen werden.
APOLIS ist sowohl ein Themenabend als auch ein Projekt aus lokalen und "globalen" Prozessen.
Organizzazione: Teatro Pratiko associazione culturale - Babylon atelier - Macello +39 329 6768999
18 marzo
Le Canzoni Del Grillo
Venerdì 18 marzo alle 21:00 il Macello presenta:
LE CANZONI DEL GRILLO, nuovo EP del cantautore ed eclettico musicista Maurizio Riglione che non mancherà di stupirci con una performance ricca di sorprese.
Ad aprire la serata Diego Paul Baruffaldi che ci deliziarà con alcuni suoi inediti!!!
A seguire JAM SESSION dalle 22:30 - Tutti possono partecipare portando i propri strumenti e voci!!!
12 marzo
LABORATORIO TEATRALE
PERCORSI CREATIVI
Strumenti e principi di espressione creativa a partire dall'arte dell'attore
a cura di Giovanni Delfino- Teatri del Vento
“Percorsi Creativi” è un contesto laboratoriale dove individuare ed utilizzare dei concreti strumenti di pratica teatrale funzionali al lavoro dell' attore in una dimensione collettiva ed individuale e vivere al tempo stesso l'essere e l'agire creativo come principale ambito di espressione e condivisione umana.
Lavorando con il corpo e con la voce, nella relazione tra spontaneità e consapevolezza , tra microcosmo organico e urgenza comunicativa, tra essere ed agire vengono definiti i parametri ed i principi fondamentali in cui l'uomo-attore vive il quesito, l'intuito e la difficoltà come risorse per la crescita e l'elaborazione.
Una riflessione concreta sulla creatività come attitudine alla cura ed all'attenzione, uno sguardo all'attore come ad un essere privilegiato e responsabile in grado di vivere, agire e reagire in un processo di dialogo e di rinascita continua.
L'iniziativa è aperta a chiunque sia motivato, si richiede un frammento testuale a memoria di qualsiasi autore o genere.
10 marzo
Dinosauri
SPETTACOLO TEATRALE
ispirato a S. Francesco d'Assisi e Wladimir Majakovskij
con Giovanni Delfino (Teatri del Vento)
regia Roger Rolin (Institutet för Scenkonst)
Testi di W. Majakovskij e G. Delfino
Musiche originali di G. Delfino e R. Rolin
Tra fatti reali, favola e poesia, un poeta, un santo e l'attore con fisarmonica vivono uno spazio dove l'urgenza umana trascende il canone.
Una preghiera sincera ed una denuncia del cuore.
Co-produzione internazionale
Teatri del Vento, Italia
Institute för Scenkonst, Svezia
Lunatica Festival 2011, Italia
www.teatridelvento.net
www.instiutetforscenkonst.com
18 febbraio
ZeLIG@Macello / EUROTEL / Giuseppe Tedeschi, Emanuele Vernillo, Daniel Mazza
Da febbraio a giugno 2016, ogni terzo giovedì del mese, saranno proiettati alcuni film realizzati negli anni passati da studenti/esse della scuola, con temi riguardanti l’identità, la “Heimat”, la convivenza, le migrazioni.
I dibattiti che seguiranno le proiezioni dei documentari riuniranno attorno ad un unico tavolo autori/autrici ed esperti provenienti da politiche urbane, sociali e giovanili, con il fine di dare uno sguardo a 360° sul tema prescelto e far nascere nuove sinergie e punti d’incontro tra le diverse realtà lavorative.
Ab Februar bis Juni 2016, an jedem dritten Donnerstag im Monat, werden einige von den Studenten der Schule gedrehten Filme, zu Themen rundum Identität, Heimat, Zusammenleben und Migration, gezeigt werden.
Anschließend werden Autoren und Autorinnen gemeinsam mit Experten aus Bereichen wie Urbanistik, Gemeinschaftsentwicklung und Jugendarbeit die hervorgekommenen Thematiken aufgreifen, mit dem Ziel neue Sichtweisen und Kontaktpunkte unter den verschiedenen Arbeitswelten zu ermöglichen.
Il primo film sarà proiettato giovedì 18 febbraio, alle 20.30h presso gli spazi del MACELLO, in via Macello 18 a Bolzano, con la proiezione di “EUROTEL” (Giuseppe Tedeschi, Daniel Mazza, Emanuele Vernillo), film che racconta la conversione di un ex-hotel di lusso meranese in un condominio, dove vivono tutt’oggi persone provenienti da percorsi di vita e mondi diversi. Al film seguirà un dibattito tra gli autori e Rachele Sordi, esperta di sviluppo di comunità nei quartieri periferici e cosiddetti “popolari” della città di Bolzano.
Der erste Filmabend findet am Donnerstag, den 18ten Februar 2016 um 20.30Uhr in den Räumlichkeiten des MACELLO, in der Schlachthofstrasse 18 in Bozen, statt. Es handelt sich dabei um „EUROTEL“ (Giuseppe Tedeschi, Daniel Mazza, Emanuele Vernillo). Der Film erzählt vom ehemaligen Luxus Hotel in Meran, welches in ein Kondominium umwandelt wurde und heute von Menschen aus verschiedenster Herkunft und Lebenswelten bewohnt wird. Ein wertvoller Beitrag zur Erörterung des Themas “Zusammenleben” stammt von rachele Sordi, Expertin aus dem Bereich Gemeinschaftsentwicklung in Wohnvierteln der Peripherie unserer Stadt.
23 gennaio
SUPERHOT! Jazz Night + DJ JUMBO//funky e derivati
Quartz Teatro e Nikitas Boat presentano all'interno dello spazio "Il Macello" una serata di jazz sperimentale e contemporaneo con i SUPERHOT!
SUPERHOT sono:
Francesco Cigana : drums
Luca Ardini : sax
Alberto Lincetto : piano
Nicolò masetto : double bass
Apetura spazio ore 21.00
Inizio concerto ore 21.30
Dopo il concerto Funky DJ Set by JUMBO///FLYJ , già conduttore di Beatfly su radio Tandem e Funkyland in disco.
15 gennaio
EREBUS TO HADES
Dimitris, Salento, Zolfo e Nikitas presentano "Erebus To Hades"
una serata di ricerca musicale, visuale, alimentare dai toni oscuri.
"Intimate Obsessions" spaziando fra dark pills di ogni genere.
In esposizione tavole e libro illustrato " Una storia eroticoittica - E' di abisso e mostro marino l'oscuro amor" by nikitas
ore 20.00 Cena - assagi vegan attorno al colore nero
ore 21.30 Selezione di brani post punk, new wave, psichedelia varia.
by Sale e Dimitris
Visuals a tema by Zolfo Zolfo