NoN programma 2019
Il laboratorio "della memoria" si apre alla residenza artistica diretta da Mamadou Dioume che prosegue al Centro per la cultura di Merano, quindi la prima tavola rotonda di attivazione del territorio in vista del progetto per un Forum del Terzo Paradiso nella Fortezza Franzenfeste compiendo il percorso sul confine del NoN festival...23-25 agosto
INCONTROLUCE
Residenza artistica con Mamadou Dioume4-7 settembre
Merano, Centro per la cultura
QUI E ALTROVE
Seminario con Mamadou DioumeIn preparazione...
Sanzeno, Centro Culturale d'Anaunia Casa de Gentili
Forum Euregio 2020
Tavola rotonda di attivazione territorialeCles, Cinema Teatro
Docufestival
Piccolo festival del documentarioIn collaborazione con la scuola internazionale di cinema Zelig

INCONTROLUCE
Un progetto di Manuel CanellesDa un'idea di Lucia Andergassen
MAMADOU DIOUME tra i grandi attori viventi, storico artista della compagnia di Peter Brook sarà protagonista in VAL DI NON dal 23 al 25 agosto di una RESIDENZA ARTISTICA che coinvolgerà artisti professionisti e persone esterne (max 8 / persone) per vivere una full immersion nella natura. Il tema del lavoro si concentra sull'ANTENATO e la MEMORIA ancestrale del corpo.
Il lavoro del Maestro si concentrerà sull'antenato e sulla memoria ancestrale del corpo e sotto la sua guida si entrerà in periodi ed ere lontane.Un lavoro intensivo basato su una concentrazione sostenuta a trecento sessanta gradi, rapporto ad ogni passo. Preparare lo strumento che siamo, incontrare le situazioni altrui: le scene su cui lavorare, essere disponibili alle proposte ed impegnarsi, cercare di raccontare una storia che sia a noi “necessaria”, ma non personale, anzi la storia come un seme che nutre umanamente chi lo fa, allontanandolo da se stesso.
I partecipanti al WORKSHOP inoltre potranno lavorare insieme agli artisti in residenza a seconda del linguaggio artistico selezionato: performance/ fotografia filmmaking /installazione/ acting. (Gli artisti sono in fase di definizione ma a breve sapremo fornire le informazioni definitive).
E' davvero un'occasione unica di conoscere il grande artista africano durante il lavoro con altri artisti professionisti ed entrare all'interno di una dinamica di lavoro di RESIDENZA D'ARTE, spazio liquido e di ricerca personale.
Mamadou Dioume si diploma presso l’Istituto Nazionale delle Arti del Senegal (INAS) dove consegue il primo premio “Prix de tragèdie” e interpreta numerosi importanti ruoli. Nel 1968 si fa riconoscere per il ruolo di Creonte nell’Antigone di Jean Anouilh, grazie al quale entra nel Teatro nazionale Daniel Sorano, dove lavora fino al 1984 sotto la direzione di Raymond Hermantier, compagno di Jean Vilar. Nel marzo del 1984 viene notato da Peter Brook che lo invita ad interpretare Bhima, il figlio del vento dalla forza prodigiosa, nel “Mahābhārata”. Interpreterà questo ruolo sia in francese sia in inglese durante la tournée teatrale mondiale durata fino al 1988. Dopo il lavoro teatrale, gli viene proposto lo stesso ruolo per la versione cinematografica nel settembre 1988. Continua poi la collaborazione con Peter Brook e a la compagnia CICT, interpretando altre opere, tra le quali “La Tragèdie de Carmen”, “Woza Albert”, “La Tempète”.
Nel 2016 interpreta il Nero in The Sunset Limited insieme a Jean-paul Denizon e l’Othello presso il Teatro Civico di Vercelli.
Ha inoltre diretto numerosi spettacoli nel mondo (in Norvegia, Francia, Africa..) e in Italia (a Torino, Napoli, Milano, Roma, Bologna..) e preso parte in numerose produzioni cinematografiche tra le quali “The Tempest” di Julie Taymor. Dal 1991 dirige workshop e masterclass per attori in tutta Europa arrivando a conseguire le conoscenze per trasmettere la forza delle sue tradizioni agli allievi europei. Ha diretto percorsi di formazione in tutta Italia. Collabora con diverse associazioni in Italia e dirige il Policardia Teatro Centro Di Creazione Internazionale.
QUANDO Il workshop si terrà in Alta Val di Non dal 23 al 25 agosto (orari pomeridiani - serali) e sarà svolto in lingua italiana.
QUOTA La quota di iscrizione è di 300 euro, con versamento di 100 euro a titolo di caparra confirmatoria di 100 euro.
VITTO Il vitto sarà a carico nostro e per l'alloggio stiamo valutando possibilità di ospitalità diffusa della comunità.
ALLOGGI Stiamo predisponendo per i partecipanti una sistemazione diffusa sul territorio
ISCRIZIONI i INFO: spazio5.italia@gmail.com
Le iscrizioni terminano al raggiungimento del numero massimo di iscritto (12) superati i quali terremo conto degli altri nominativi per un subentro (tempestivamente comunicato)
Il progetto è finalizzato inoltre a una presentazione aperta al pubblico nel periodo di SETTEMBRE/OTTOBRE 2019.
INCONTROLUCE
Un progetto di Manuel Canelles
Ideazione
Lucia Andergassen
Manuel Canelles
Produzione
Spazio5 artecontemporanea
Per info e iscrizioni
spazio5.italia@gmail.com
QUI E ALTROVE
Dopo la prima parte a maggio nell'ambito di CRATere piccola rassegna di arte, teatro e umanità, seconda parte del workshop con Mamadou Dioume, attore, regista teatrale e pedagogo cresciuto artisticamente con Peter Brook.Occasione unica di lavorare con Bhima, il figlio del vento dalla forza prodigiosa nel "Mahābhārata".
Per la stagione XIX "della verità" in collegamento con il laboratorio aperto "memoria" di NoN www.nonfestival.com.
"Io non consiglierei, suggerirei, come i grandi maestri - Grotowski, Brook e, risalendo nel tempo, Stanislavski e così via - soprattutto di sapere che ognuno di noi ha qualcosa dentro di sé. Cosa porti? I dubbi, le interferenze, tutto è possibile, ma se credi e hai qualcosa che ti sostiene - direi una fede, senza collegare questo termine alla religione - potrai andare a creare te stesso".
CONTENUTI
Episodio 2: QUI E ALTROVE
"Avremo a disposizione due opere: "La conferenza degli uccelli" di Farid Udin Attar (adattamento di J.C. Carrière e traduzione in Italiano di Fracesca Netto) e "Quai Ouest" di Bernard Marie Koltès. Tuttavia, ogni giorno comincierà con un lavoro corporale e vocale intensivi e poi delle improvvisazioni attinte dalle opere. Tutto ciò per preparare lo strumento che siamo affinchè possa mettersi in gioco e compiere un atto: RACCONTARE e CONDIVIDERE, con sè stessi, i compagni di scena e gli spettatori. E, come viandanti, è un viaggio da intraprendere, quindi confrontarsi alla verità altrui: quella dei personaggi senza che appaiano comuni e pertanto più ricchi di noi. Si tratta soprattutto di evitare di paragonarli a personaggi "X", "Y", "Z"... evitare la caricatura. Bisogna incontrare le situazioni e nutrirsene, se il terreno che siamo è fertile e aperto per ricevere. Ecco grosso modo il contenuto."
Mamadou Dioume.
Info: info@centroteatro.com | info@metaart.it
Biografia:
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Mamadou_Dioume
Interviste:
https://www.rumorscena.com/16/09/2014/mamadou-dioume-il-teatro-e-il-rituale-profano-che-accomuna-lintera-umanita
https://www.nuoveproduzioni.it/mamadou-dioume.htm
Forum Euregio 2020
Prima tavola rotonda per l'attivazione del territorio trentino, altoatesino, tirolese sull'ipotesi di un Forum nel 2020 presso il forte di Fortezza Franzenfeste: istituzioni, associazioni, artisti, cittadini, attori in ambito culturale, sociale, produttivo sono invitati a proseguire il lavoro avviato in collaborazione con Cittadellarte Fondazione Pistoletto sul tema del confine, che ha visto l'ospitalità della "Venere degli stracci" in collaborazione con realtà locali come Università di Bolzano, Museion, Centro Trevi Piazza della cultura, Lungomare, OfficineVispa... e nazionali, oltre a Cittadellarte di Biella, Macro di Roma, Castello Rivoli di Torino, MiniMu gruppo Immagine di Trieste...